Prestissimo in vigore il nuovo prezziario Superbonus 110 %. Probabilmente prima del 9 febbraio 2022.

In arrivo il nuovo prezzario  Superbonus 110 % per il 2022. Il Ministero della Transizione Ecologica sta lavorando al nuovo Decreto legato alla Legge di Bilancio 2022 che servirà per verificare la congruità delle spese per gli interventi ammessi alla maxi-agevolazione e agli altri bonus edilizi.

Cosa cambierà col nuovo prezziario superbonus?

Arriva un nuovo decreto per tenere sotto controllo i prezzi del superbonus (e non solo). Il ministero della Transizione ecologica sta completando in questi giorni il lavoro tecnico di preparazione del nuovo provvedimento, previsto dalla legge di Bilancio, che servirà a individuare i valori massimi che, per alcune categorie di lavorazioni, saranno considerati congrui. Entro il 9 febbraio (la data individuata proprio dalla manovra 2022) sarà firmato dal ministro, Roberto Cingolani.

Dopo due anni di avvio e rodaggio, è il momento di mettere dei paletti. Quindi, il Governo, dopo aver rafforzato i controlli, ora imporrà dei prezzi massimi per ogni lavoro finanziabile a cui le ditte dovranno attenersi.

Il documento non conterrà tutti i tipi di lavori agevolabili ma solo i massimali di spesa di 35 interventi che si possono eseguire con i Bonus Casa, in particolare descriverà l’importo massimo per i lavori trainanti del Superbonus 110%, che sono i più richiesti dai contribuenti italiani, ma anche interventi di minor portata.

E per i lavori già avviati, cosa è previsto?

nuovo prezziario superbonus 110Il nuovo Decreto avrà anche una clausola che tutelerà i cantieri già avviati e metterà a disposizione un periodo transitorio in cui tutte le ditte potranno adattare i prezzi, mentre quelli già concordati tra impresa e contribuente e accettati durante la procedura non verranno toccati.

Quindi, chi ha già ottenuto il via per avere il Superbonus o altra agevolazione non dovrà modificare gli importi.

Cosa conterrà il nuovo prezziario ?

Ecco i lavori che verranno inseriti nel prezzario:

  • riqualificazione energetica dell’edificio
  • isolamento termico
  • interventi su pavimento e pareti perimetrali
  • installazione di schermature solari
  • installazione pompe di calore
  • caldaie a condensazione
  • soluzioni di building information
  • generatori a biomassa
  • microgeneratori
  • sostituzione infissi

Se il tecnico non trova il prezzo di un particolare intervento dovrà attenersi ad altri documenti. Innanzitutto, dovrà affidarsi ai documenti regionali.

Ristrutturare casa usufruendo dei bonus statali stà diventando sempre più complicato. Le difficoltà pregresse unite con le nuove regole degli ultimi mesi forse rimedieranno agli abusi subiti. Sicuramente disincentiveranno molti utenti a intraprendere una strada che sembrava portasse all’ Eldorado.