Villa a Torrion Quartara, Novara. Intervento con Superbonus 110%: oggi scopriamo il cappotto termico

Opere edilizie a supporto del cappotto termico con il Superbonus 110%: localizzazione e preparazione del cantiere.

Il cantiere oggetto dell’ intervento si trova nelle immediate vicinanze di Novara, a Torrion Quartara. Scopriamo oggi la posa del cappotto termico.

Torrion Quartara è una frazione di Novara di circa 2207 abitanti; insieme ai rioni Cittadella, Rizzottaglia e Villaggio Dalmazia costituiva la Circoscrizione Sud della città, ormai abolite insieme a tutte le altre. La frazione si trova a sud dell’abitato di Novara, circondata da risaie e campi di mais.

Una classica villetta quadrata, su due piani, con ampio spazio esterno. In questo progetto realizzeremo:

  • Cappotto termico verticale su tutte e 4 le facciate dell’ abitazione

  • Cappotto termico orizzontale sulla soletta del sottotetto

  • Sostituzione di tutti i serramenti esterni, delle tapparelle e delle zanzariere

  • Sostituzione delle tende oscuranti a sud

Il cappotto termico in pillole

Uno degli strumenti più efficaci per fare efficienza energetica in edilizia è il cappotto termico: migliora il comfort abitativo, assicura riqualificazione energetica e risparmio in bolletta. E soprattutto è tra gli interventi trainanti del mitico Superbonus 110%.

Il cappotto termico è un sistema di isolamento termico dell’involucro che permette di ottimizzare le prestazioni energetiche degli edifici, migliorando il comfort abitativo, garantendo ottima coibentazione termica, isolamento dal caldo e dal freddo, riducendo i consumi energetici e di conseguenza le bollette sia per il riscaldamento invernale che per il raffrescamento estivo e assicurando una rivalutazione dell’immobile nel momento in cui passa da una classe energetica inferiore a una più alta.

Il cappotto termico esterno non è un blocco unico, ma è composto da più parti quali: collante, materiale isolante termico sotto forma di pannello, tasselli per ancoraggio, intonaco di fondo, strato di rinforzo o armatura, intonaco di finitura e accessori.

cappotto termico a torrion quartara Novara

Il cappotto termico verticale per una nuova facciata green

Completate le opere edili di preparazione, come da articolo precedente, finalmente entriamo nel vivo del progetto con la posa del cappotto termico sulle pareti verticali della casa. Le facciate si presentano discretamente lineari, con qualche fuori piombo sugli spigoli, ma niente di particolarmente evidente.

Tutte le tubazioni elettriche sono state incassate nella muratura. La tubazione preesistente del gas metano invece è stata temporaneamente deviata. Verrà realizzata in rame dopo la finitura delle facciate.

Ricordiamo che per arrivare a questa fase lavorativa ci sono voluti mesi di studi, fatiche e ricerche. Grazie al lavoro dei nostri tecnici e alla famigerata Legge 10, che definisce i criteri e i materiali da utilizzare, siamo riusciti a trovare per tempo il materiale isolante adatto alle richieste tecniche.

Ringraziamo per i materiali isolanti la ditta Nuova Bergamini di Vigevano, che davvero ci ha dato e continua a darci un supporto pazzesco sotto ogni aspetto.

Tipologia del cappotto termico utilizzato

L’ isolamento termico dell’ involucro verrà realizzato utilizzando tre sistemi:

Per raggiungere le indicazioni del termotecnico abbiamo utilizzato un pannello in EPS con grafite dello spessore di 12 cm. con λ = 0,031 W/mK. L’addizione di polveri di grafite all’interno della materia prima aiuta ad abbassare il contributo dell’irraggiamento alla trasmissione del calore attraverso la lastra.
La lastra contiene una percentuale di EPS riciclato o recuperato pari o superiore al 10% in peso e viene prodotta senza l’utilizzo di ritardanti di fiamma proibiti ed agenti espandenti con potenziale di riduzione dell’ozono superiore a zero.

La lastra è conforme ai CAM (Criteri ambientali Minimi, D.M. dell’11 Ottobre 2017).

Un intervento più semplice questo ma che nel tempo assicura un grande risparmio energetico dovuto alla forte dispersione legata alle vecchie costruzioni dei tetti. Qui utilizziamo un doppio pannello semirigido idrorepellente in lana minerale URSA Terra trattata con speciali resine termoindurenti. Conforme alla norma UNI EN 13162.

Spessore dell’ isolamento: 20 cm.

λ = 0,032 W/mK

Eseguito tramite pannelli rigidi ad alta densità molto performanti. Questo ci permette di ridurre lo spessore di isolante utilizzato salvaguardando le dimensioni dei vani finestra.

Isolamento verticale su facciate esterne

Per raggiungere le indicazioni del termotecnico abbiamo utilizzato un pannello in EPS con grafite dello spessore di 12 cm. con λ = 0,031 W/mK. L’addizione di polveri di grafite all’interno della materia prima aiuta ad abbassare il contributo dell’irraggiamento alla trasmissione del calore attraverso la lastra.
La lastra contiene una percentuale di EPS riciclato o recuperato pari o superiore al 10% in peso e viene prodotta senza l’utilizzo di ritardanti di fiamma proibiti ed agenti espandenti con potenziale di riduzione dell’ozono superiore a zero.

La lastra è conforme ai CAM (Criteri ambientali Minimi, D.M. dell’11 Ottobre 2017).

Isolamento orizzontale su intradosso del tetto

Un intervento più semplice questo ma che nel tempo assicura un grande risparmio energetico dovuto alla forte dispersione legata alle vecchie costruzioni dei tetti. Qui utilizziamo un doppio pannello semirigido idrorepellente in lana minerale URSA Terra trattata con speciali resine termoindurenti. Conforme alla norma UNI EN 13162.

Spessore dell’ isolamento: 20 cm.

λ = 0,032 W/mK

Isolamento risvolti su finestre

Eseguito tramite pannelli rigidi ad alta densità molto performanti. Questo ci permette di ridurre lo spessore di isolante utilizzato salvaguardando le dimensioni dei vani finestra.

eps grafitato per cappotto termico
lana minerale per cappotto termico

Alcune foto del cappotto termico verticale