Vuoi ristrutturare la tua casa e usufruire degli Ecobonus e del Superbonus 110%?
Tutti gli ecobonus e il superbonus 110% per ristrutturare casa risparmiando soldi e investendo per un futuro ecosostenibile
Grazie al Superbonus al 110% chi esegue una ristrutturazione può contare su una detrazione del 110% delle spese sostenute per gli interventi che migliorano l’efficienza energetica degli edifici e che riducono il rischio sismico.
Inoltre rimangono validi gli altri Ecobonus classici, tra i quali il 50% sulle ristrutturazioni edilizie. Bonus sfruttabili in contemporanea per un intervento completo sulla casa. In pratica puoi ristrutturare completamente casa usufruendo sia del 110% che del 50%, su interventi ammessi, con una riduzione di spesa del tutto eccezionale.
Risparmio in bolletta
Aumento di comfort
Miglioramento estetico
Il Superbonus è un’ agevolazione prevista dal Decreto Rilancio che eleva al 110% l’ aliquota di detrazione delle spese sostenute dal 1 luglio 2020 alla fine del 2022. Detrazione valida per specifici interventi di efficientamento energetico e antisismico. Requisito fondamentale è il superamento di almeno 2 classi energetiche dell’ edificio.
Per le persone fisiche, l’utilizzo delle detrazioni è ammesso su al massimo due unità immobiliari, oltre agli eventuali interventi su parti comuni condominiali. Sono in ogni caso escluse le unità immobiliari appartenenti alle categorie catastali A1, A8 e A9 cioè le abitazioni di lusso.
La spesa deve essere sostenuta da:
- condomini;
- persone fisiche al di fuori dell’esercizio di attività di impresa, arti e professioni, cioè solo per gli immobili che non sono compresi nei beni dell’azienda o che siano strumentali all’esercizio dell’attività lavorativa professionale;
- dagli Istituti autonomi case popolari (IACP) comunque denominati nonché dagli enti aventi le stesse finalità sociali dei predetti Istituti, istituiti nella forma di società che rispondono ai requisiti della legislazione europea in materia di “in house providing” per interventi realizzati su immobili, di loro proprietà ovvero gestiti per conto dei comuni, adibiti ad edilizia residenziale pubblica (in questo caso la detrazione è possibile per le spese sostenute fino al 30 giugno 2022);
- dalle cooperative di abitazione a proprietà indivisa per interventi realizzati su immobili dalle stesse posseduti e assegnati in godimento ai propri soci;
- dalle ONLUS, dalle organizzazioni di volontariato, le associazioni di promozione sociale e dalle associazioni sportive dilettantistiche (per queste ultime solo per la parte di immobile destinato agli spogliatoi).
Gli interventi che danno diritto alla detrazione del 110% sono sostanzialmente di due tipi e possono riguardare sia la singola unità immobiliare che il condominio, sono in ogni caso escluse le nuove costruzioni, infatti gli immobili oggetto dell’intervento devono esser già esistenti e dotati di impianto di climatizzazione funzionante o riattivabile.
Gli interventi si dividono in:
- trainanti : i principali interventi obbligatori che poi danno la possibilità di fare anche gli interventi trainati.
- trainati, eseguibili congiuntamente ai trainanti.
E’ possibili detrarre le spese sostenute, in 5 anni con 5 quote annuali uguali, entro i limiti di capienza dell’ imposta annua derivante dalla dichiarazione dei redditi
In alternativa alla fruizione della detrazione in dichiarazione dei redditi, è possibile optare per la cessione della detrazione. In accordo con il fornitore si può ottenere uno sconto in fattura di importo massimo pari alla spesa da sostenere, che lui recupera sotto forma di credito d’imposta, oppure si può optare per la cessione a terzi, comprese banche e finanziarie del credito d’imposta pari alla detrazione spettante. Sia il fornitore che gli altri soggetti che ricevono la detrazione possono cederla a loro volta ad altri soggetti sempre sotto forma di credito d’imposta nei confronti dello Stato.
La soluzione migliore, per chi ne ha la possibilità, è ovviamente la detrazione diretta dalle imposte in 5 anni. Si avrebbe così un ritorno del 110% sul 100% speso durante i lavori. In alternativa, il cliente che non può o non vuole avvalersi della detrazione diretta, può cedere il credito alla propria Banca o intermediario finanziario con un ritorno variabile. Ritorno che, a seconda degli Istituti, varia dal 102% al 105%.
Approfondimenti su Superbonus ed Ecobonus: i passi preliminari.
APE preventiva per il superbonus 110%
Uno dei vincoli più importanti previsti dal Decreto Rilancio per l’accesso all’incentivo Ecobonus 110% è il raggiungimento del duplice salto di classe energetica dell’immobile riscontrabile dall’Attestato di Prestazione Energetica. Pertanto, tutti coloro che intendono usufruire di tale incentivo fiscale, prima di
procedere con l’esecuzione dei lavori, devono far predisporre da un tecnico abilitato APE ante opera dell’immobile oggetto dell’intervento di riqualificazione, che vale 10 anni dalla data di emissione.
Per l’esecuzione di tale intervento i clienti devono fornire tutti i dati ed i documenti richiesti dai nostri tecnici, oltre a consentire lo svolgimento di un eventuale sopralluogo.
Studio energetico conforme al superbonus 110%
L’attività è volta alla predisposizione di uno studio energetico definitivo dell’edificio basato sulla valutazione puntuale, attraverso l’organizzazione di visite programmate e/o formulari/report fotografici dei componenti trasparenti, dei generatori di produzione di acqua calda sanitaria e di riscaldamento in dotazione all’immobile. A tal fine si renderà necessario eseguire un sopralluogo, da parte di un nostro tecnico incaricato, da organizzare in un’unica data concordata. Sarà redatta la relazione tecnica conclusiva, riportante la descrizione sia degli interventi di riqualificazione necessari per poter accedere all’incentivo fiscale nazionale ECO BONUS 110% sia di quelli opzionali di miglioramento.
La nostra assistenza tecnica e ingegneristica
La società che ci supporta opera a 360° nel campo della consulenza ingegneristica nei settori della progettazione degli impianti meccanici (termotecnici ed elettrici), della prevenzione incendi e nella consulenza energetica con molteplici servizi tra i quali le diagnosi energetiche certificate, progettazione di impianti a fonte rinnovabile e la valutazione dei contratti d’acquisto di energia elettrica e gas.
Il servizio della consulenza è quello di assistere i clienti in un percorso che porti a migliorare le prestazioni della propria attività sfruttando le opportunità presenti sul mercato.
Lo staff della società è composto da tecnici collaboratori e da giovani ingegneri che a seguito del conseguimento del titolo di laurea hanno iniziato il loro percorso formativo professionale all’interno della società.