Pronti i nuovi prezzi del MiTe. Dal 15 aprile 2022 nuovi costi massimi per gli interventi di riqualificazione energetica agevolati dai bonus fiscali
Pubblicati in Gazzetta Ufficiali i nuovi prezzi del MiTe per lavorare coi bonus casa dal 15 aprile.
È stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale il Decreto coi nuovi prezzi del MiTe, il Ministro della Transizione Ecologica. Il provvedimento che aggiorna i tetti massimi dei prezzi dei materiali e prodotti impiegati per gli interventi di riqualificazione energetica agevolati dai bonus fiscali. Finalmente una boccata di ossigeno per tutti, dalle imprese ai clienti privati che vogliono usufruire dei bonus casa riuscendo a sostenere l’ aumento dei prezzi in edilizia.
I nuovi massimali di costo si applicheranno agli interventi per i quali la richiesta del titolo edilizio sia stata presentata dopo il 15 aprile 2022.
I nuovi tetti di costo aggiornano quelli già vigenti per l’ecobonus con il Decreto Requisiti Tecnici e massimali di costo (DM 6 agosto 2020), aumentandoli almeno del 20%. Questo per poter far fronte all’ incredibile impennata dei prezzi delle forniture edilizie e all’ inflazione. La forte domanda di materiali isolanti e ponteggi, unita alla penuria di offerta, aveva nei mesi passati portato ad aumenti completamente fuori mercato.
I massimali, che saranno rivisti annualmente, non sono omnicomprensivi, cioè non contengono IVA, oneri professionali e costi di posa in opera.
L’Allegato A del Decreto Prezzi del MiTE, che sostituirà l’Allegato I del DM 6 agosto 2020, contiene una serie di interventi, tutti riconducibili alla riqualificazione energetica, e fissa i costi massimi relativi a beni non contemplati dal DM 6 agosto 2020, come gli impianti con micro-cogeneratori.
Scarica qui l’ allegato A ufficiale
Saranno 34 i massimali unitari che faranno da riferimento al superbonus e ai bonus minori, quando sia prevista un’asseverazione di congruità dei prezzi per lavori di efficientamento energetico.
Il Decreto non è un prezzario e non sostituisce certamente i prezzari che rilevano i costi medi di mercato. Il provvedimento fissa infatti dei tetti per gli incentivi, ossia la soglia massima per ogni specifico intervento entro cui si riconosce l’agevolazione fiscale.
Devi fare dei lavori con ecobonus e superbonus?
Cosa succede per i prezzi e le lavorazioni non indicate nei nuovi prezzi del MiTe?
Dal nuovo prezziario del MiTe mancano le voci relative ai lavori di ristrutturazione, di adeguamento sismico o di tinteggiatura di una facciata.
Per tutti i costi non previsti nel Decreto si farà riferimento ai i prezziari predisposti dalle Regioni e dalle Province autonome o ai listini delle camere di commercio, industria, artigianato e agricoltura competenti o ai prezziari della casa editrice DEI. Per queste voci, al fine di evitare speculazioni, sarà comunque indispensabile l’asseverazione della congruità della spesa da parte di un tecnico abilitato.
A questi prezziari e listini si dovrà far riferimento anche per gli interventi di ristrutturazione edilizia, di adeguamento sismico o di tinteggiatura di una facciata.