La legge di bilancio 2022 e il decreto sostegni Ter hanno modificato di nuovo le carte in tavola. Le ultime novità superbonus 110 del 2022.

Il Superbonus 110 è cambiato, grazie alle tante novità introdotte nel corso dell’anno. La novità piu importante è la proroga nella legge di bilancio 2022. Ma attenzione perchè si tratta di una proroga differenziata.

Le proroghe stabilite nelle novità superbonus 110

  • Proroga al 2023 del superbonus 110 per i condomini e sugli edifici composti da due a quattro unità immobiliari distintamente accatastate anche se di proprietà di persone fisiche.
  • Proroga fino al 2025 per condomini ed edifici composti da due a quattro unità immobiliari ma con un’aliquota decrescente: pari al 70% nel 2024 e al 65% nel 2025.
  • Per quanto riguarda gli immobili di proprietà delle cooperative, la scadenza del superbonus 110 viene allineata a quella degli ex IACP, ovvero il 31 dicembre 2023 sempre e quando alla data del 30 giugno 2023 sia stato effettuato il 60% dei lavori.

Quando scade il superbonus 110 per le case unifamiliari: novità superbonus.

Il governo si era impegnato a  prorogare la scadenza di giugno per il raggiungimento della soglia del 30% dei lavori, cosa che con il decreto Aiuti  è successa. Si passa dal 30 giugno 2022, al 30 settembre 2022. Nel computo possono essere compresi anche i lavori non agevolati.

Rimane invariata la scadenza per il completamento dei lavori al 31 dicembre 2022.

Cessione del credito

Novità anche per la cessione del credito, che era stata limitata a tre volte dal decreto sostegni ter. Nel decreto bollette invece viene introdotta la possibilità di una quarta cessione ma solo per i correntisti della banca cessionaria (e non con la responsabilità in solido della banca, come da prima formulazione). In una nuova bozza del decreto Aiuti, però, è stata introdotta la possibilità per le banche di cedere il credito ai correntisti sempre e non solo in sede di quarta cessione.

Inoltre il termine per comunicare i lavori della cessione del credito è stato posticipato al 15 ottobre 2022, ma solo per le imprese e i titolari di partita IVA. Per gli altri il termine è il 29 aprile.