Da lunedì 7 marzo 2022 Poste Italiane riaprirà il servizio di cessione dei crediti d’imposta nell’edilizia. Lo ha confermato l’Ad Matteo Del Fante al TGPoste aziendale.

Dopo il decreto che ha reintrodotto la possibilità di cedere fino a tre volte i crediti fiscali (due oltre quella effettuata dal primo richiedente), Poste Italiane  riaprirà il prossimo 7 marzo la piattaforma per la cessione dei crediti.

Queste le parole pubbliche di Matteo del Fante, AD di Poste italiane:

La nuova norma che regola la cessione dei crediti di natura edilizia – ha detto Del Fante – ha avuto un nuovo passaggio che si è formalizzato la settimana scorsa. Questa mattina abbiamo avuto un consiglio di amministrazione straordinario e possiamo comunicare ufficialmente che da lunedì 7 marzo, dopo aver allineato i processi al nuovo quadro normativo, saremo nuovamente aperti per i nostri clienti per acquistare i crediti.

Dopo il decreto che ha reintrodotto la possibilità di cedere fino a tre volte i crediti fiscali (due oltre quella effettuata dal primo richiedente), Poste Italiane  riaprirà il prossimo 7 marzo la piattaforma per la cessione dei crediti.

Queste le parole pubbliche di Matteo del Fante, AD di Poste italiane:

La nuova norma che regola la cessione dei crediti di natura edilizia – ha detto Del Fante – ha avuto un nuovo passaggio che si è formalizzato la settimana scorsa. Questa mattina abbiamo avuto un consiglio di amministrazione straordinario e possiamo comunicare ufficialmente che da lunedì 7 marzo, dopo aver allineato i processi al nuovo quadro normativo, saremo nuovamente aperti per i nostri clienti per acquistare i crediti.

Come fare la proposta di cessione del credito con Poste Italiane

Per effettuare la richiesta a Poste si deve:

  • compilare la proposta di cessione del credito  mediante procedura online
  • inserire le proprie credenziali Spid oppure ci si può recare presso uno dei tanti uffici postali in Italia provvisti di codice fiscale e documento in corso di validità
  •  comunicare all’Agenzia delle Entrate la richiesta secondo le regole vigenti

Una volta terminati questi passaggi, si riceve tramite posta elettronica l’esito della richiesta. Nel caso essa sia positiva allora il prezzo della cessione viene accreditato direttamente sul conto corrente BancoPosta.

Requisiti per cedere il credito alle Poste

Sei un privato?

Se sei un Privato, per richiedere la cessione dei tuoi crediti a Poste Italiane devi:

  • essere titolare di un credito d’imposta cedibile ai sensi del D.L. n. 34/2020 convertito con modifiche nella L. n. 77/2020
  • essere il beneficiario originario della detrazione (credito in prima cessione)
  • essere titolare di un Conto Corrente BancoPosta e, per effettuare la richiesta online, essere in possesso delle tue credenziali SPID (Sistema Pubblico di Identità Digitale).

Sei un’ impresa?

Se sei un’Impresa o un Libero Professionista, per richiedere la cessione dei tuoi crediti a Poste Italiane devi:

  • essere titolare di un credito d’imposta cedibile ai sensi del D.L. n. 34/2020 convertito con modifiche nella L. n. 77/2020
  • essere titolare di un Conto Corrente BancoPosta e, per effettuare la richiesta online, essere in possesso delle tue credenziali SPID (Sistema Pubblico di Identità Digitale).

Sei un privato?

Se sei un Privato, per richiedere la cessione dei tuoi crediti a Poste Italiane devi:

  • essere titolare di un credito d’imposta cedibile ai sensi del D.L. n. 34/2020 convertito con modifiche nella L. n. 77/2020
  • essere il beneficiario originario della detrazione (credito in prima cessione)
  • essere titolare di un Conto Corrente BancoPosta e, per effettuare la richiesta online, essere in possesso delle tue credenziali SPID (Sistema Pubblico di Identità Digitale).

Sei un’ impresa?

Se sei un’Impresa o un Libero Professionista, per richiedere la cessione dei tuoi crediti a Poste Italiane devi:

  • essere titolare di un credito d’imposta cedibile ai sensi del D.L. n. 34/2020 convertito con modifiche nella L. n. 77/2020
  • essere titolare di un Conto Corrente BancoPosta e, per effettuare la richiesta online, essere in possesso delle tue credenziali SPID (Sistema Pubblico di Identità Digitale).

Ricordiamo che la decisione di bloccare la piattaforma di Poste Italiane per la cessione dei crediti edilizi era nata a seguito della pubblicazione ed entrata in vigore del Decreto Legge n. 4/2022 (art. 28) che aveva eliminato il meccanismo di cessione multipla delle detrazioni fiscali.