La certificazione energetica “APE” è un documento che assegna la qualità, sotto l’aspetto termico di un appartamento, di una casa o di un edificio.

La certificazione energetica APE per conoscere come disperde la tua casa

Anche se non è sempre obbligatoria, la certificazione energetica è molto utile per per verificare il consumo annuo della casa ed individuare gli elementi critici da sostituire. Un buon tecnico, oltre a indicare i kw consumati e la classe energetica (da A4, la migliore a G la peggiore), segnalerà i punti deboli dell’ involucro o dell’impianto termico e suggerirà gli interventi più convenienti per abbassare il prezzo della bolletta.

Chi redige l’ APE, per legge è obbligato a eseguire un sopralluogo. Si rischiano sanzioni davvero pesanti in caso contrario.

certificazione energetica APE

Quali sono i tecnici abilitati a redigere la certificazione energetica “APE” ?

L’APE dovrà essere redatto da un certificatore energetico abilitato ai sensi del Regolamento 75/2013: si va dalle Esco ai tecnici qualificati, singoli o associati. Possono redigere gli APE anche enti pubblici e organismi di diritto pubblico che operano nel settore dell’energia e dell’edilizia. Alcuni tecnici sono abilitati automaticamente, per conoscenze di lavoro e titolo di studio, alla redazione della certificazione energetica. Altri hanno l’ obbligo di seguire un corso di formazione specifico.

Su cosa si basa la certificazione energetica “APE” ?

Il perito incaricato, che valuta precisi parametri, prende come riferimento una scala alfanumerica di 10, che parte da A4, cioè la classe più funzionale nel rapporto tra consumo energetico e risultato finale, continua con: A3, A2, A1, B, C, D, E, F, fino alla G ossia la classe meno efficiente.

il tecnico in questione si affiderà ad uno dei software certificati dal Comitato Termotecnico Italiano (CTI) per effettuare i calcoli necessari ad analizzare l’appartenenza alla classe energetica corrispondente.  Il certificato ha un formato classico ed è valido per tutto il territorio nazionale, all’interno dello stesso ci sono scritte informazioni dettagliate e facilmente comprensibili, esse riguardano le prestazioni ed i consumi energetici della casa/appartamento/edificio.

La certificazione APE 2022 ha una garanzia di 10 anni, fatta eccezione di situazioni nelle quali sono previste ristrutturazioni che modifichino le caratteristiche energetiche e può essere obbligatoria per l’atto di compravendita e l’affitto.

Cosa deve contenere l’ “APE?

La Certificazione APE 2022 deve avere valori specifici, tra i quali:

  • la qualità energetica della struttura.
  • La quantità di anidride carbonica emessa e la quantità annua di energia usata dai sistemi di sfruttamento energetico
  • Gli indici di efficienza energetica complessiva: energia primaria totale e primaria non rinnovabile
  • I requisiti minimi di prestazione energetica
  • La classe energetica alla quale appartiene l’immobile.