Bonus ristrutturazioni. Il tempo scade presto, pensaci per tempo!
Cessione del credito e sconto in fattura, fino a quando si potranno monetizzare i bonus ristrutturazioni casa? La scadenza è fissata al 31 dicembre 2021, e non è chiaro se ci sarà la proroga al 2022.
Cessione del credito e sconto in fattura, fino a quando sarà possibile trasformare le detrazioni in denaro per i lavori di efficientamento energetico della propria casa? Se non vuoi perdere i bonus ristrutturazioni 2021 è meglio muoversi subito!
La scadenza è fissata al 31 dicembre 2021 per i bonus casa ordinari, e solo per il superbonus è già stata disposta la proroga anche per i lavori effettuati nel 2022.
La circostanza è però tutt’altro che chiarita, anche considerando che ci avviciniamo a due importanti appuntamenti legislativi: la definizione della legge delega sulla riforma fiscale, che potrebbe intervenire anche in materia di detrazioni edilizie e la messa a punto del Disegno di Legge di bilancio 2022.
Tutto il “pacchetto” bonus casa è in scadenza il 31 dicembre 2021 e dalla prossima Manovra si attende la proroga delle agevolazioni, accanto alla conferma della cessione del credito; resta tuttavia il dubbio su quali saranno le scelte del Governo.
Cessione del credito, fino a quando? Dubbi sulla proroga al 2022 dei bonus ristrutturazioni.
A questa domanda possiamo rispondere che le attuali scadenze sono definite dall’articolo 121 del decreto Rilancio, il cui si stabilisce una doppia scadenza:
per le spese sostenute fino al 31 dicembre 2021, è possibile monetizzare le detrazioni fiscali spettanti per il bonus ristrutturazione, il bonus mobili, l’ecobonus ordinario, così come il bonus facciate e le detrazioni per gli impianti fotovoltaici e le colonnine di ricarica.
per le spese sostenute fino al 31 dicembre 2022 è possibile optare per la cessione del credito relativamente ai lavori ammessi al superbonus del 110%.
ATTENZIONE: la comunicazione relativa alla cessione del credito dovrà essere presentata all’Agenzia delle Entrate entro il 16 marzo dell’anno successivo a quello in cui sono sostenute le spese.
A disporre la proroga della cessione del credito per il superbonus è stata la Legge di Bilancio 2021, e recentemente dall’Europa è arrivato il via libera all’estensione.
Cosa ne sarà invece delle altre agevolazioni per chi effettua lavori in casa? La proroga attesa è doppia: a fine anno scadono infatti tutti i bonus edilizi.

Cessione del credito per i bonus casa fino al 31 dicembre 2021. Le proroghe arriveranno?
Come indicato in precedenza, ad oggi ci sarà tempo fino al 16 marzo 2022 per comunicare la volontà di voler cedere il credito d’imposta maturato per i lavori rientranti nel bonus casa.
Si potrà, quindi, scegliere di monetizzare la detrazione fiscale esclusivamente per le spese sostenute fino al 31 dicembre 2021.
Al 31 dicembre 2021 decadrà non solo la cessione del credito, ma anche la possibilità di beneficiare del bonus ristrutturazioni, bonus mobili, del bonus facciate, dell’ecobonus e del bonus verde.
Ci saranno le proroghe?
Resta ancora un grosso punto interrogativo. Le notizie che trapelano vanno dal rinnovo di tutti i bonus alla loro rivalutazione in nuovi bonus con nuove procedure, massimali e finalità, ma non sono emerse novità ufficiali.
Quel che è certo è che la nuova stagione degli sgravi in edilizia potrebbe approdare in Legge di Bilancio 2022 e si resta col fiato sospeso in attesa di conferme o di novità.