Nuova legge e nuove regole per il bonus mobili 2022

Bonus mobili ed elettrodomestici 2022, come funziona? Limiti di spesa e novità

Bonus mobili ed elettrodomestici 2022, come funziona? A spiegarlo è la guida dell’Agenzia delle Entrate, che fornisce le istruzioni per accedere alla detrazione del 50 per cento e riepiloga le novità introdotte dalla Legge di Bilancio.

Tra gli incentivi rinnovati per ulteriori tre anni, e quindi dal 2022 e fino al 2024, vi rientra anche il bonus per acquistare mobili e grandi elettrodomestici. Una ghiotta occasione quindi per dar lustro alla casa approfittando degli sgravi fiscali del Governo. Dai 16.000 euro previsti in via eccezionale per il 2021, il limite di spesa ammesso al bonus mobili passa a 10.000 euro a partire dal 1° gennaio 2022, per poi essere ridotto a 5.000 euro dal 2023.


La detrazione fiscale spetta per le spese per acquistare mobili e grandi elettrodomestici di classe non inferiore alla classe A per i forni, alla classe E per le lavatrici, le lavasciugatrici e le lavastoviglie, alla classe F per i frigoriferi e i congelatori. La detrazione spetta nella misura del 50% delle spese sostenute.


Anno di sostenimento Limite di spesa
Dal 1° gennaio al 31 dicembre 2021 16.000 euro
Dal 1° gennaio al 31 dicembre 2022
10.000 euro
Dal 1° gennaio al 31 dicembre 2023
5.000 euro
Dal 1° gennaio al 31 dicembre 2024
5.000 euro

Come acquistare per ottenere il bonus?

Per avere la detrazione occorre effettuare i pagamenti con bonifico o carta di credito, mentre non è agevolabile il pagamento effettuato in contanti, con assegni o con altri mezzi. È ammesso il finanziamento a rate. Non è possibile optare per lo sconto in fattura o la cessione del credito, ma solo per la detrazione nella dichiarazione dei redditi.