Hai una mansarda inutilizzata  e non sai cosa farne? Ristrutturare la mansarda ha tanti aspetti positivi e ti può dare quello spazio utile per rendere la tua casa più confortevole. Se ben sistemata può essere perfettamente allineata allo stile del resto della casa.

Ristrutturare una mansarda: alcune informazioni che potrebbero esserti utili

Prima di tutto bisogna verificare che il sottotetto possegga i requisiti per essere abitabile; spesso infatti ci si imbatte in ambienti troppo bassi per essere realmente abitati o sfruttati, come i locali tecnici caratterizzati spesso da punti in cui il tetto tende a coincidere con il solaio. Ristrutturare una mansarda e renderla abitabile a norma di legge infatti non è sempre possibile.


Bisogna rispettare le disposizioni locali circa le altezze minime degli ambienti abitabili e il rapporto aero-illuminante stabilito dalle norme igienico sanitarie. Le norme nazionali stabiliscono delle linee guida in questo senso: l’altezza minima dal pavimento al soffitto deve essere di 2,70 metri per gli ambienti vivibili, di 2,4 metri per i locali di servizio, come bagni, corridoi, e solo gli armadi o i ripostigli possono avere altezze inferiori. Nei comuni montani al di sopra dei 1.000 metri però può essere consentita, a causa delle particolari condizioni climatiche e delle tipologie costruttive locali, una deroga alle altezze minime nazionali fino ad arrivare a 2,55 metri per ambienti abitabili.

Le leggi regionali però hanno modificato la normativa nazionale fissando un nuovo parametro accanto all’ altezza minima, ovvero l’altezza media ponderale che si calcola dividendo il volume della parte di sottotetto la cui altezza superi quella minima per la superficie relativa. Generalmente per non incorrere in errori è consigliabile rivolgersi ad un tecnico qualificato per il calcolo dell’altezza media ponderale, soprattutto in presenza di tetto pendente o sbalzi sul soffitto.

Loading...

Idee utili per gli spazi sottotetto: ristrutturare la mansarda

  • Il bagno: è un ambiente importante qualunque sia la vostra nuova idea di mansarda, per permettere a chiunque la viva di non dover passare da un piano all’ altro qualora avesse necessità di utilizzarlo.

  • Le finestre: che sono una parte importantissima della vostra mansarda e per via della loro posizione sotto il tetto devono essere costruite ad hoc in modo da isolare l’ambiente ed evitare spifferi.

  • La camera da letto:  è la soluzione migliore per sfruttare questo spazio che altrimenti resterebbe inutilizzato. Attenzione però: per un’abitazione sotto il tetto è necessario comunque rispettare le norme sulle dimensioni dei locali ad uso abitativo, altezza compresa. L’altezza minima media per il sottotetto abitabile è di 2,70 metri.

  • Lo studio: lavorare sotto il tetto regala sicuramente un bellissimo spazio di lavoro, riservato e tranquillo.

  • Una libreria: per tutti quelli che hanno sempre sognato di possedere un ambiente dedicato ai libri, ecco una soluzione per sfruttare al meglio la mansarda che ha trasformato il sottotetto in una vera e propria biblioteca domestica.

  • Uno spazio multifunzionale: un vero e proprio mini appartamento completo di cucina, zona living e zona notte. Una soluzione che permette di sfruttare al meglio la mansarda, integrando le vecchie strutture come le travi a vista con un arredamento moderno e funzionale.