Hai una casa in campagna da rinnovare ma non sai da dove cominciare? Lasciati ispirare dalle nostre idee e scegli lo stile piu adatto a te.
Le case di campagna, si sa, sono affascinanti anche se spesso necessitano di notevoli sforzi, in termini creativi ed economici, per essere riportate all’antico splendore o per essere rinnovate e arredate secondo il nostro gusto. La casa di campagna è spesso legata a tradizioni agricole e per questa ragione ha una sua vita propria, da cogliere con animo libero e ben disposto.
La casa di campagna: rifugio dallo stress e dai guai metropolitani
Fuggire dalla caotica vita cittadina è il sogno di tutti. Avere un rifugio, una casa di campagna, dove scappare il fine settimana e ricaricare le batterie è la soluzione migliore per vivere al massimo la vita. Basta pensare che nell’ultimo anno i trend immobiliari hanno visto crescere del 29% la domanda per l’acquisto di questa tipologia di casa, specialmente da parte di chi lavora in smartworking.
Oggi è possibile ristrutturare questi gioielli di vita extraurbana anche grazie ai vari bonus casa, che vi permettono di ammortizzare o diminuire l’ investimento.
La base di partenza per un buon intervento di recupero della casa di campagna deve tenere in considerazione alcuni fattori fondamentali, come il calore, la rusticità e la storia, senza però tralasciare i tratti moderni riguardanti il comfort, il risparmio energetico e la sicurezza. Vediamoli insieme nel dettaglio.
Materiali e colori per la casa di campagna
Per ottenere un ambiente caldo e accogliente, il primo passo da compiere è la scelta di colori e materiali.
Per quanto riguarda i colori dovranno essere:
- caldi e scuri (non troppo): toni del marrone, arancio e verde scuro. Ottimo il tortora nelle sue varianti di intensità
- le pareti, per dare contrasto, potranno anche essere bianche per mettere in risalto dettagli piu scuri.
Per i materiali invece:
- il legno dovrà essere il protagonista nei mobili, nel soffitto e nelle travi a vista
- per le pareti utilizzare i mattoncini, sia naturali che ricreati industrialmente ( ne esistono davvero di svariate tipologie)
- per i pavimenti, oltre al legno, si può utilizzare il cotto o il gres porcellanato; per quelli del bagno si predilige il finto legno effetto rustico.

Scelta dei mobili per la tua casa di campagna
I mobili in una casa di campagna, come in qualsiasi altra casa, sono una parte fondamentale perchè saranno proprio loro a dare il carattere che cerchiamo. Come già detto prima, i materiali e i colori da prediligere sono il legno e le tonalità scure. Per quanto riguarda lo stile dobbiamo seguire degli accorgimenti:
- Preferire mobili provvisti di sportelli, cosi da conservare al meglio gli oggetti e ripararli da umidità e polvere
- Per la cucina e la zona giorno, optare per una soluzione a metà; sportelli chiusi nella parte bassa e mensole nella parte alta. In questo modo non andremo ad appesantire gli ambienti.
Gli esterni
Se la vostra casa possiede un giardino o una parte esterna, è bene arredarla al meglio cosi da sfruttarne tutto il potenziale. I materiali da scegliere per sedie e tavoli devono essere resistenti e adatti all’esterno, come ad esempio il ferro battuto o il rattan naturale. Anche il legno può essere una soluzione, ma richiede una maggiore manutenzione per mantenerlo sempre nuovo e lucente.