Stai pensando ad una cucina nuova e ti piacerebbe una cucina con isola?
La cucina con isola centrale era la norma per cucine grandi, mentre nel corso degli anni è diventata una soluzione adattabile anche a spazi più piccoli. Al di là di dimensioni ed estetica, non sempre però è la soluzione che fa per noi, cerchiamo allora di valutare bene tutti i pro e i contro.
Il bello della cucina con isola centrale
L’isola permette di cucinare e condividere tutte le fasi della preparazione con i propri ospiti, sia per l’altezza del piano di lavoro, sia per la centralità nella stanza. L’isola infatti è fatta per muoversi intorno, ed è adatta perciò a chi ama intrattenere gli amici o i familiari destreggiandosi tra fuochi e taglieri, a chi ama avere un pubblico che lo ammira mentre è all’opera. O semplicemente a chi desidera avere uno spazio orizzontale molto ampio dove poter lavorare in cucina senza troppi intoppi.
La cucina con isola: tanto spazio in più per lavorare
La cucina con isola offre tantissimo spazio in piu, dal piano per cucinare, lavare e cuocere, agli sportelli in cui conservare le stoviglie, pentole e accessori. Lo spazio sottostante può invece contenere forno e lavastoviglie che rimangono così “nascosti” alla vista dalla zona giorno.
E anche niente più schizzi di sporco sul muro
Essendo posizionata nel centro o su un lato della stanza e non appoggiata ad un muro, con l’isola è impossibile schizzare il muro retrostante i fuochi. Cucinando e soprattutto friggendo, accade di macchiare il muro dietro ai fuochi e di dover ripulire poi con manovre anche poco agevoli. Con l’isola quello che viene sporcato è il solo piano, molto più comodo quindi da ripulire e da tenere in ordine. Attenzione però! Se prevedi di posizionare i fuochi sull’ isola centrale, prevedi sempre una buona cappa aspirante per i fumi!
Cucina con isola centrale: ci sono anche alcuni svantaggi.
La cucina ad isola non è adatta a tutti gli ambienti in quanto richiede uno spazio abbastanza grande da consentire di muoversi in libertà. Senza di questo potrebbe risultare difficile aprire i cassetti o utilizzare gli elettrodomestici.
Ci sono i cattivi odori un pò più liberi di muoversi. Tutti gli odori provenienti da una cucina con isola posizionata al centro della stanza arriveranno nella zona living e si spargeranno nel resto della casa, cosi da generare la presenza di cattivi odori poco piacevoli.
Richiede un’ impiantistica leggermente più calibrata. La cucina con piano cottura e lavandino nell’isola centrale richiede allacci degli impianti predisposti a pavimento. Anche la cappa e l’illuminazione devono essere posizionate sopra l’isola. Non si tratta necessariamente di uno svantaggio, ma portare gli allacci al centro della cucina in un secondo momento, se non pianificato da subito in fase di progettazione, può essere molto dispendioso.