Marmo e legno: due materiali diversi, il marmo piu raffinato e il legno piu caloroso, che combinati insieme possono donare unicità e raffinatezza alla vostra casa. Vediamo insieme come abbinarli.
Marmo e legno: da sempre, in tutte le case.
Marmo e legno sono due materiali intramontabili. Vuoi per le loro caratteristiche intrinseche che li rendono unici. Vuoi per la loro abbondanza e presenza in quasi tutti i Paesi del Mondo. Sono in grado di regalare sensazioni visive e tattili uniche, senza ricorrere a materiali di produzione chimica.
Il marmo è tra i materiali più scelti nel campo dell’edilizia e dell’interior design, viene impiegato per impreziosire l’ambiente. Ha un fascino intramontabile e un aspetto maestoso. È utilizzato spesso per rivestimenti e pavimenti.
Il legno è il materiale che viene utilizzato per costruire le case ed arredarle fin dagli albori dell’umanità. Un materiale nobile e durevole nel tempo che non subisce il fascino della moda. Con le dovute precauzioni e cure, un mobile in legno può durare molti decenni, oppure può riprendere nuova vita grazie ad un accurato restauro, per diventare un tesoro tramandato di generazione in generazione, come spesso accade nelle famiglie italiane.
Le regole per arredare casa con un pavimento in marmo
Se hai un pavimento in marmo, segui queste linee guida nella scelta dei colori degli arredi:
- in presenza di un pavimento in marmo bianco o con venature di grigio, prediligi per gli arredi il bianco e il grigio in diverse gradazioni e un legno scuro come il wengè, il mogano, il ciliegio o il teak;
- con un pavimento in marmo scuro o nero, utilizza il bianco per creare contrasto o altri colori scuri, valorizzando gli arredi con dettagli in oro, argento o bronzo a seconda delle striature e un legno chiaro come il frassino bianco o l’olmo bianco;
- con marmo rosa, beige o verde chiaro, scegli una combinazione con il bianco, il nero o altri colori neutri (tortora, avorio, marroncino) e con un legno dai toni medi come il noce e l’iroko.
[smartslider3 slider=”4″]
Il marmo in cucina
In cucina il marmo è usato principalmente come rivestimento del piano di lavoro e del paraschizzi dietro zona cottura, lavello e zona operativa ma si ritrova anche nell’isola o nella penisola. Non fa particolare distinzione lo stile della cucina: esistono cucine in marmo moderne, rustiche, classiche, minimaliste.
Il bagno con marmo e legno: eleganza e calore
Tra le alternative più gettonate c’è quella di scegliere top e lavabo in marmo naturale e mobile in legno, meglio se con lavabo integrato nel piano. Un lavabo in marmo è consigliato a chi vuole un bagno elegante e prezioso; sconsigliato a chi è in cerca di un materiale pratico che non richiede attenzione e cura.
Il legno in bagno può essere inserito senza problemi, esistono particolari trattamenti che lo rendono adatto anche alle zone più umide della casa che vengono in contatto con acqua.