Le pompe di calore: tutto quello che interessa per risparmiare sulla bolletta energetica e rendere più green la casa

Cosa sono le pompe di calore

Le pompe di calore sono macchinari in grado di trasferire energia termica, ossia calore, da un ambiente più freddo ad uno più caldo. Ad esempio, per il riscaldamento invernale di un edificio, una pompa di calore opera sottraendo calore all’ambiente esterno, per fornirlo agli spazi interni, mantenendoli al caldo. Questo è il processo inverso a quello spontaneo che succede solitamente, cioè lo spostamento di calore da un corpo caldo ad uno più freddo. Per fare ciò le pompe di calore consumano una certa quantità di energia che può essere fornita, a seconda della tecnologia impiegata, sottoforma di energia elettrica oppure di gas metano.


La pompa di calore è uno dei dispositivi di climatizzazione della casa più ecologici ed efficienti al mondo.
La Pompa di Calore è in grado di produrre Caldo in inverno e Fresco in estate. Il Risparmio sul costo energetico del riscaldamento e raffrescamento della casa è garantito!


Utilizzando l’energia gratuita, ecologica e rinnovabile di suolo, acqua e aria, le pompe di calore costituiscono la soluzione ideale per ridurre i consumi di energia e le emissioni di CO2 e, nel contempo, preservare il pianeta.
Per l’installazione di una pompa di calore è fondamentale una valutazione accurata della tua abitazione e dei suoi fabbisogni termici: il funzionamento ottimale di una pompa di calore si ha generalmente in abitazioni nuove, con impianti a pavimento o a radiatori a bassa temperatura. Nel caso di riqualificazione di un impianto tradizionale, l’isolamento termico dell’edificio dovrà essere performante per contenere le dispersioni termiche e per abbassare la temperatura di funzionamento dei radiatori esistenti.

funzionamento pompe di calore aria aria

L’impianto a pompa di calore è quindi in grado di soddisfare tutte le esigenze di riscaldamento e climatizzazione di un ambiente, garantendo il comfort e il benessere di chi ci vive o lavora.
Si tratta di una tecnologia che contribuisce alla sostenibilità dell’ambiente e alla riduzione dei consumi energetici,  con un risparmio economico in bolletta e un ritorno dell’investimento nel breve periodo, anche grazie agli incentivi statali e alle agevolazioni di cui si può beneficiare.

Le varie tipologie di pompe di calore

Esistono diversi tipi di pompe di calore sul mercato, a seconda che prelevino calore dall’aria, dall’acqua o dal terreno: aria- aria, aria- acqua, acqua- acqua. Un’altra distinzione è in base all’alimentazione: pompe di calore elettriche o a gas, anche se la maggior parte di questi apparecchi funzionano con l’energia elettrica. Ma qual è la differenza tra le varie tipologie?

Quelle ad aria-aria e aria-acqua sono le tipologie più semplici da installare, però non sono le più efficienti perché dipendono dalla temperatura dell’aria esterna: infatti, se la temperatura scende sotto i 5-7 °C, le prestazioni dell’impianto calano notevolmente e i consumi sono molto maggiori. Un esempio di pompa di calore aria-aria è un classico condizionatore che consente anche di riscaldare l’aria e quindi l’ambiente.
Le pompe di calore aria/acqua invece, a differenza delle altre, scaldano l’acqua da utilizzare per il riscaldamento o per usi sanitari.

Il grande vantaggio di questa tipologia di pompe di calore è che l’aria è una sorgente disponibile ovunque e l’installazione di questi impianti è molto semplice e non richiede particolari modifiche alle strutture. La nota negativa, come già detto precedentemente, sono le variazioni repentine di temperatura, che rendono queste due tipologie meno adatte per le regioni fredde.

Gli impianti acqua-acqua sfruttano l’acqua di falda e hanno prestazioni migliori, perché prelevano calore da una sorgente a temperatura stabile. Sono molto efficienti ma il costo per la loro installazione è molto alto: costano circa il 15-30% delle pompe ad aria, poichè per questo tipo di impianti è prevista la costruzione di un pozzo con un sistema di aspirazione. Questi tipi di pompe prelevano il calore dalle falde acquifere, che si mantengono a temperatura costante per tutto l’anno: questo permette quindi di avere un sistema molto efficiente.

Le pompe geotermiche sfruttano il calore sempre presente nel terreno. Ad una profondità di oltre 10 metri la temperatura è relativamente elavata e costante durante tutto l’anno, anche in inverno. Per catturare il calore nel terreno si installa una sonda geotermica verticale, e man mano che si scende più in profondità, aumenta la temperatura disponibile. Questa tecnologia è particolarmente conveniente quando è abbinata a sistemi di riscaldamento a bassa temperatura, come pannelli radianti o a pavimento. Il costo di un impianto geotermico è superiore ad uno tradizionale e dipende dalla natura del terreno.

Pompe di calore per sostituire la caldaia.

Una Caldaia a Pompa di Calore correttamente dimensionata può andare a sostituire perfettamente una caldaia tradizionale, anche con un impianto di riscaldamento a radiatori. Inoltre, le moderne Pompe di calore sono progettate e ottimizzate per riuscire a produrre acqua fino a 65°, temperatura che ben si adatta ad operare con un impianto di riscaldamento a termosifoni, considerando anche che spesso in passato le superfici radianti dei termosifoni venivano sovradimensionate rispetto alle reali necessità.

Ovviamente, il miglior rendimento di questi impianti di riscaldamento viene garantito in abbinamento a superfici radianti molto ampie, in grado di lavorare a temperature di esercizio più basse e per molte ore durante il giorno, come il pavimento radiante e i pannelli radianti.

Pompe di calore e sistemi abbinati

Chi decide di installare un impianto di questo tipo, può sceglierne il funzionamento: è monovalente, se le pompe di calore sono l’unico generatore di calore utilizzato, bivalente se invece l’impianto è supportato da un generatore per il riscaldamento degli impianti.

Nel caso si scelga un sistema monovalente, questo deve garantire l’intero fabbisogno dell’edificio ed è molto consigliato per le abitazioni di nuova costruzione. Se il sistema scelto invece è monoenergetico, la pompa di calore dovrà essere integrata da una resistenza elettrica, per poter alimentare correttamente tutto l’edificio. Questo sistema viene installato per evitare le dispersioni di calore, che la sola pompa non riesce a contenere: il tutto permette di avere un impianto efficiente durante tutto l’anno. Il sistema monoenergetico è consigliato per le nuove abitazioni e la spesa a cui il cliente deve far fronte è minore rispetto a quella di un sistema monovalente.

Nel caso di funzionamento bivalente, invece, la pompa di calore installata riesce a coprire il fabbisogno dell’abitazione, ma solo fino ad una certa temperatura esterna, il cosiddetto punto di bivalenza. A questo tipo di sistema deve essere abbinata una fonte alternativa (solitamente si tratta di una caldaia) che possa riscaldare l’ambiente nel momento in cui la pompa di calore smette di svolgere la propria funzione. Questo impianto è invece indicato per le abitazioni recentemente ristrutturate o le case di vecchia costruzione.

Qual è la pompa di calore più efficiente?

pompe di calore geotermicheSe ci limitiamo a un’analisi puramente tecnica, la pompa di calore che raggiungere CoP più elevati è quella geotermica. Attraverso sonde e collettori che penetrano nel terreno essa è in grado di estrarre l’energia termica dal sottosuolo e trasferirla, attraverso uno scambiatore di calore, alla pompa di calore e da qui agli ambienti domestici. La temperatura del terreno rimane abbastanza costante tutto l’anno e ciò permette alla pompa di calore di raggiungere i massimi livelli di efficienza, con i CoP più elevati in assoluto.

Pompe di calore e abbinamenti efficienti

Uno dei vantaggi della pompa di calore è che può essere facilmente abbinata ad altre tecnologie, energeticamente efficienti, per realizzare edifici a basso consumo.
Pompa di calore + caldaia a condensazione formano un sistema ibrido, un impianto completamente automatico che attiva, di volta in volta, il generatore più conveniente e performante, in base alla temperatura esterna rilevata o a quella interna desiderata, con un risparmio sulle spese del riscaldamento che può arrivare fino al 40%.
Pompa di calore + riscaldamento a pavimento + impianto fotovoltaico insieme questi tre sistemi ti permettono di riscaldare (e raffrescare, se l’impianto lo consente) la tua casa in maniera sostenibile, con un notevole risparmio sui costi energetici. Questa famiglia è riuscita ad azzerare la bolletta, con un sistema di questo tipo.
Pompa di calore + riscaldamento a pavimento + impianto fotovoltaico + ventilazione meccanica controllata aggiungono alla convenienza e alla sostenibilità anche una migliore qualità dell’aria indoor. Con un sistema VMC puoi recuperare il calore dell’aria in uscita per riscaldare l’aria fresca prelevata dall’esterno, effettuando così un pre-trattamento termico di supporto al lavoro della pompa di calore che ti assicura un notevole risparmio economico. Inoltre la ventilazione meccanica controllata consente di eliminare l’umidità presente in casa, purificare l’aria e migliorare il comfort acustico, aumentando anche il valore economico dell’edificio.

Contattaci per un preventivo

Devi ristrutturare e vorresti mettere una pompa di calore?

Contattaci per un preventivo e sopralluogo gratuiti, servizio chiavi in mano

Studio energetico, fornitura e posa pompe di calore, assistenze e opere murarie.

Contattaci per un preventivo