Il fotovoltaico con accumulo. Rendersi quasi indipendenti energeticamente.
L’impianto fotovoltaico con accumulo rappresenta un importante passo avanti nella direzione dell’autonomia energetica delle famiglie e degli edifici.
Il fotovoltaico con accumulo è la soluzione migliore per produrre e conservare energia green durante tutto l’ anno.
In estate le giornate sono sempre più lunghe e soleggiate e se hai installato un impianto fotovoltaico sul tuo tetto di casa sai bene quali sono i vantaggi di questa stagione: più energia e meno spese. Però non è sempre estate, l’ inverno prima o poi bussa alle nostre porte diminuendo l’ efficacia dei pannelli fotovoltaici.
Se hai deciso di integrare il tuo sistema fotovoltaico con una batteria per fotovoltaico, anche durante la stagione meno soleggiata, riuscirai ad immagazzinare l’energia in eccesso prodotta durante tutta la giornata e raggiungere un’autonomia energetica quasi del 90%.
Cosa è un impianto fotovoltaico
Un impianto fotovoltaico è un impianto elettrico che sfrutta l’energia solare per produrre energia elettrica mediante effetto fotovoltaico. Una volta che i raggi solari vengono trasformati in energia alternata, per mezzo di un inverter, quest’ultima può essere sfruttata per alimentare elettrodomestici e dispositivi presenti nella nostra abitazione. Gli impianti fotovoltaici consentono di trasformare, direttamente e istantaneamente, l’energia della radiazione solare in energia elettrica senza l’uso di alcun combustibile. Per questo si parla di energia green, rispettosa dell’ ambiente e senza emissioni dirette di inquinanti in atmosfera.
Producono elettricità là dove serve, non richiedono praticamente manutenzione, non danneggiano l’ambiente e offrono il vantaggio di essere costruiti “su misura”, secondo le reali necessità dell’utente.
Ogni impianto fotovoltaico ha come componente principale i pannelli solari, dispositivi tecnologici in grado di sfruttare l‘energia solare per la produzione di elettricità o per il riscaldamento dell’acqua sanitaria. I pannelli solari con silicio monocristallino sono i più costosi e quelli a più alto rendimento e si riconoscono per il loro colore nero. Quelli policristallini hanno un processo produttivo più semplice e veloce. Per questo motivo il loro costo, così come il loro rendimento, è minore rispetto ai pannelli monocristallini.

Il fotovoltaico con accumulo di energia
Le batterie per fotovoltaico, note anche come accumulatori, sono l’elemento che permette di ottenere l’indipendenza energetica e ridurre i costi in bolletta. In presenza di batterie, diminuisce la richiesta di energia alla rete elettrica ed è possibile raggiungere l’indipendenza energetica. Infatti, l’energia accumulata può essere gratuitamente consumata quando se ne ha bisogno.
Esistino diversi tipi di batterie per fotovoltaico, con diversi prezzi e potenze.
Impianto fotovoltaico a costo zero
Grazie al Superbonus del Decreto “Rilancio”, ossia la detrazione del 110%, chi possiede i requisiti previsti per potervi accedere può installare un impianto fotovoltaico con batteria gratuitamente, cedendo il credito d’imposta.